Scroll Top

Hai detto Coro Rock?

"Abbiamo fondato il Coro Rock di Arezzo che è al momento l’unico coro rock inclusivo nel panorama nazionale"

Diversità come strumento per arricchirsi delle reciproche differenze e saperle trasformare in opportunità. Nella diversità c’è bellezza, c’è forza e – come nel caso dell’Associazione ToscanABILE – una fucina di idee che spaziano dall’arte, all’attenzione per le tematiche ambientali… con un pizzico di rock ‘n’ roll!
Quando e come nasce l’Associazione ToscanABILE? Chi sono le persone dietro questa realtà?
«L’Associazione ToscanABILE APS nasce nel 2021 dalla volontà di una famiglia aretina che ha una figlia con neurodiversità. Le tecniche educative acquisite ed i risultati raggiunti dalla propria figlia sono stati lo stimolo per far nascere l’associazione insieme ad altre persone che hanno condiviso e continuano a condividerne gli obiettivi. L’Associazione ha soprattutto lo scopo di attivare e mettere in campo strumenti di inclusione sociale e lavorativa per i propri associati.»

Quali sono i progetti realizzati dall’Associazione nel corso degli anni?
«Negli anni l’Associazione ha realizzato molteplici progetti, spaziando da iniziative volte a favorire l’inclusione artistica, come la manifestazione estiva ColorARTe – giunta quest’anno alla sua quarta edizione – fino alle attività legate alle tematiche ambientali e realizzate in collaborazione con Aisa Impianti. Un progetto particolarmente significativo è quello delle Esperienze Turistiche Inclusive: le persone con neurodiversità diventano co-guide, affiancando guide turistiche professioniste nelle visite guidate ad alcuni dei luoghi più importanti della cultura e dell’arte cittadina ed arricchendo così l’esperienza turistica con contenuti ulteriori.»
Vi va di parlarci dell’iniziativa Coro Rock?
«Arezzo è senza dubbio la città della musica, ma mancava un coro rock e così nel settembre 2023 abbiamo fondato il Coro Rock di Arezzo che è al momento l’unico coro rock inclusivo nel panorama nazionale. Il corso è composto da circa 27 elementi, alcuni dei quali con neurodiversità, ed il suo scopo principale è quello di comunicare in maniera allegra e coinvolgente i valori della nostra Associazione. Ci incontriamo ogni lunedì dalle 18.30 alle 20.30 presso il CAS di Pescaiola e cantiamo sotto la guida della nostra insegnante, Gaia Mazzoli. In alcune occasioni realizziamo anche performance dal vivo, accompagnati da musicisti professionisti che ci permettono di condividere con il pubblico la nostra passione per la musica rock. La partecipazione al coro è sempre aperta a chiunque abbia voglia di divertirsi in un contesto giocoso, amichevole ed inclusivo. Speriamo che qualcuno dei lettori di WEARE leggendo questo articolo si possa convincere a contattarci per partecipare ai nostri corsi!»

Quali sono i progetti per il prossimo futuro?
«Per quanto riguarda il Coro Rock ci piacerebbe reclutare uno sponsor: questo ci permetterebbe di esibirci anche fuori città, consentendo così a questo straordinario strumento di comunicazione di diffondere il potente messaggio di inclusione che riesce a produrre con le sue esibizioni. Inoltre abbiamo molte altre idee all’attivo, alcune delle quali rivolte soprattutto al mondo imprenditoriale, sia per quanto riguarda la conformità agli standard ESG che alla Legge 68/99 (Integrazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro). Il tema che vorremmo approfondire è quello del well-being aziendale e del miglioramento degli ambienti di lavoro, al fine di attivare processi di inclusione lavorativa innovativa. Infine, le donazioni sono sempre ben accette e ci aiutano a portare avanti tutte le nostre attività, anche semplicemente donandoci il vostro 5X1000.»

di AGNESE ANDREONI

IG: @toscanabile
Fb: Toscanabile
Whatsapp: 3758306509
toscanabile.com/coro-rock

Agnese Andreoni
AGNESE ANDREONI

Classe 1993, osservo ciò che mi circonda attraverso la mia macchina fotografica. Leggo tanto e a volte provo anche a scrivere.
Mi piacciono la musica (soprattutto quella punk), il mare, le lunghe camminate e i gatti.

Related Posts