Esistono luoghi come nessun altro, tesori nascosti dove si respira un’atmosfera di essenziale bellezza, e dove il tempo sembra essersi fermato. Uno di questi è Il Borro, una tenuta di 700 ettari a conduzione biologica immersa nella natura e nella bellezza incontaminata della Toscana più autentica, a soli 20 km da Arezzo. Il Borro vanta una ricca storia di avvicendamenti di nobili famiglie italiane e non, con un borgo medievale dell’anno mille, riportato in vita dall’appassionante impegno di Ferruccio Ferragamo e della sua famiglia, che nel 1985 si innamorò perdutamente della tenuta Il Borro, fino a quando nel 1993 decise di acquistare la proprietà . Da quel momento in poi furono tanti gli interventi di ripristino e restauro di questa antica destinazione, che portava ancora le ferite della Seconda Guerra Mondiale. Ciò che ha animato l’intera attività di recupero è stato il desiderio di ridare vita a questo luogo portandone avanti tradizioni e storia, ma anche la volontà di apportare tutti quei miglioramenti che, nel rispetto della natura, fanno di questo posto un continuum perfetto tra passato, presente e futuro.
Nel 2012 Il Borro entra a far parte della prestigiosa associazione Relais & Chateaux, sposandone a pieno la filosofia e l’unicità del luogo. Qui strutture di accoglienza di diverse tipologie, si integrano nella vita di un’azienda agricola d’avanguardia che fa dell’ecosostenibilità la sua filosofia. Il Borro infatti è un’azienda agricola biologica, dove la terra viene coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Il rispetto del territorio e la qualità della produzione agricola sono rafforzati dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili che fanno de Il Borro una tenuta a zero emissioni di anidride carbonica.
A conduzione biologica anche l’Orto del Borro, due ettari coltivati con prodotti vegetali di stagione e consegnati a domicilio ai clienti della Toscana, per una filiera breve che consenta, ancora una volta, di offrire sempre prodotti di eccellenza. Anche i ristoranti del Borro beneficiano dei prodotti dell’azienda agricola, dai vini alle verdure, dall’olio al miele. L’Executive Chef Andrea Campani condivide con l’azienda la propria visione etica dell’alimentazione: la semplicità e l’attenzione alla sostenibilità , l’eleganza e l’autenticità , valori che si ritrovano in ogni suo piatto. Cenare all’Osteria del Borro è uno spettacolo per gli occhi, oltre che per il palato, quando cala la sera e si accendono le luci nel borgo medievale di fronte, si ha come l’impressione di cenare davanti ad un presepe vivente.
Il Borro è un luogo affascinante, da riscoprire in ogni stagione dell’anno. L’inverno è il periodo ideale per incamminarsi lungo i vicoli del borgo, visitare le botteghe artigiane e farsi trasportare nel tempo, di fronte all’originale Presepe, costruito dal vecchio parroco Don Pasquale Mencattini. Ideale per l’inverno anche il programma sensoriale Il Borro OlivOil, una vera e propria esperienza di bellezza, che si basa sull’uso di ogni parte del frutto d’olivo, di cui potrete godere nell’accogliente Spa, vera oasi di tranquillità , specializzata in trattamenti unici. Il Borro… Un borgo medievale, una terra antica e il suo vino. La storia di una famiglia che ha reso questo luogo un gioiello davvero unico della nostra Toscana.

REDAZIONE
Preparata, attenta, fuori dagli schemi e con una gran voglia di raccontare la nostra città ; la Redazione e i suoi articoli su Arezzo, in perfetto stile WEARE…